La certificazione CLIL è un Master di perfezionamento annuale che fa parte di un metodo di insegnamento diventato importante e popolare per molti docenti della scuola italiana e internazionale. Questo approccio innovativo, che prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera, è addirittura obbligatorio in diversi percorsi scolastici, in particolare nei licei linguistici e nelle scuole superiori.
Per poter adottare questa metodologia, i docenti devono ottenere una certificazione CLIL riconosciuta dal MIUR, che attesti sia la loro competenza linguistica che la capacità di insegnare una materia con questa metodologia.
Cos’è il CLIL e perché è fondamentale nella didattica moderna
La certificazione CLIL è un approccio didattico che combina l’insegnamento di una materia con l’apprendimento di una lingua straniera. Questa metodologia è stata introdotta in Europa per migliorare la competenza linguistica degli studenti, rendendola più pratica e direttamente applicata alle nozioni specifiche in questione.
In Italia, la certificazione CLIL riconosciuta MIUR è stata inserita come requisito obbligatorio con la Riforma Gelmini del 2010, che prevede l’insegnamento di almeno una materia in lingua straniera nell’ultimo anno delle scuole superiori.
Il metodo CLIL non consiste semplicemente nel tradurre le lezioni in una lingua straniera, ma richiede una progettazione didattica specifica. Il docente deve adottare strategie di insegnamento che consentano agli studenti di comprendere il contenuto della materia e allo stesso tempo migliorare le proprie competenze linguistiche. Per questo motivo, CLIL e certificazione linguistica sono un requisito essenziale per chi desidera insegnare con questa metodologia e avere maggiori opportunità di carriera.
L’insegnamento CLIL offre numerosi vantaggi sia per gli studenti che per i docenti:
- Migliora le competenze linguistiche: gli studenti apprendono la lingua in un contesto pratico, rendendo l’apprendimento più naturale, verticale e spontaneo.
- Sviluppa il pensiero critico e la flessibilità cognitiva: l’approccio integrato stimola la capacità di ragionamento e problem solving.
- Apre opportunità internazionali: la certificazione CLIL facilita l’accesso a percorsi accademici e professionali all’estero.
Per i docenti, ottenere la certificazione CLIL riconosciuta MIUR significa ampliare le proprie opportunità lavorative e accedere a incarichi di maggiore prestigio. Tuttavia, il percorso per ottenere questa certificazione è ben definito e richiede il completamento di fasi fondamentali: con noi di Europe Tutor University puoi iniziare da subito e ottenere supporto lungo tutto il percorso, per ottenere la tua certificazione CLIL in modo semplice e senza complicazioni.
Come ottenere la certificazione CLIL
La certificazione CLIL è un master di perfezionamento che vale 1 punto nelle graduatorie GPS e viene rilasciata solo ai docenti che superano i requisiti di apprendimento e frequenza al corso specifico di metodologia CLIL.
Non richiede obbligatoriamente il possesso di una certificazione linguistica, ma molti docenti lo associano a una certificazione linguistica, in modo tale da incrementare i punti ottenuti per le graduatorie fino a 3 punti aggiuntivi.
Certificazione linguistica
Per poter insegnare con metodologia CLIL, il docente deve dimostrare di possedere una conoscenza della lingua straniera di livello almeno B2, anche se in molti casi è preferibile il livello C1. La certificazione linguistica deve essere riconosciuta a livello internazionale e rilasciata da enti accreditati.
Alcuni degli esami più comuni per certificare il livello linguistico sono:
- Cambridge English (B2 First, C1 Advanced, C2 Proficiency)
- IELTS (International English Language Testing System)
- TOEFL (Test of English as a Foreign Language)
- Certificazioni specifiche per altre lingue europee (DELE per lo spagnolo, DELF/DALF per il francese, Goethe-Zertifikat per il tedesco)
Il livello linguistico richiesto dipende anche dalla disciplina insegnata: per le materie scientifiche e tecniche, il B2 può essere sufficiente, mentre per le discipline umanistiche si preferisce un livello C1 o superiore.
Percorso metodologico e certificazione CLIL
Oltre alla certificazione linguistica, i docenti devono frequentare un corso di metodologia CLIL, che fornisce le competenze necessarie per applicare questa metodologia in classe.
Il corso deve essere erogato da enti accreditati e riconosciuti dal MIUR e prevede generalmente argomenti fra i quali strategie didattiche per integrare la lingua e la disciplina, metodologie per la selezione e l’adattamento dei materiali didattici, tecniche di valutazione degli studenti nel contesto CLIL, progettazione di unità di apprendimento CLIL.
Alla fine del corso, il docente deve superare un esame finale per ottenere la certificazione CLIL riconosciuta MIUR e poter accedere alle nuove opportunità di carriera.
Certificazione CLIL online: una soluzione flessibile per i docenti
Grazie alla digitalizzazione della formazione, oggi è possibile ottenere la certificazione CLIL online. Molti enti accreditati, come anche Europe Tutor University offrono l’accesso a corsi CLIL on line che combinano lezioni in e-learning, materiali didattici interattivi e tutoraggio personalizzato. Questa modalità è particolarmente vantaggiosa per i docenti che lavorano e hanno difficoltà a seguire corsi in presenza, in quanto totalmente personalizzabile.
Le piattaforme online offrono diversi vantaggi:
- Flessibilità negli orari e nei tempi di apprendimento
- Accessibilità ai materiali didattici da qualsiasi dispositivo in qualsiasi momento
- Costi ridotti rispetto ai corsi in presenza
- Tutor dedicati per supporto e approfondimenti
Tuttavia, è fondamentale verificare che la certificazione CLIL on line scelta sia riconosciuta dal MIUR, in modo da ottenere una certificazione valida per l’insegnamento anche in Italia.
Certificazione CLIL riconosciuto MIUR: cosa sapere
Non tutti i corsi CLIL sono riconosciuti ufficialmente. Per avere validità nelle scuole italiane, il percorso deve essere accreditato dal Ministero dell’Istruzione e rientrare nei requisiti richiesti per l’abilitazione all’insegnamento CLIL.
Il MIUR stabilisce che per ottenere la certificazione valida, un docente deve:
- Frequentare un corso di metodologia CLIL erogato da un ente riconosciuto
- Superare gli esami finali del percorso di formazione
Ottenere una certificazione non riconosciuta potrebbe compromettere le opportunità lavorative, perciò è sempre consigliabile verificare le liste degli enti accreditati disponibili sui siti ufficiali del Ministero.
Differenza tra CLIL e certificazione linguistica
Molti docenti confondono la certificazione CLIL con una normale certificazione linguistica, ma si tratta di due percorsi distinti.
- La certificazione linguistica attesta la conoscenza di una lingua straniera a un determinato livello (B2, C1, C2), ma non riguarda la metodologia didattica.
- La certificazione CLIL, invece, è specifica per l’insegnamento e riguarda il metodo di integrazione della lingua con una disciplina non linguistica.
Per poter insegnare con il metodo CLIL, entrambe le certificazioni sono necessarie.
Con l’aumento della domanda di insegnanti certificati CLIL, questa qualifica rappresenta un valore aggiunto per la carriera e offre opportunità di carriera sia in Italia che all’estero.
Scegliere un corso accreditato e di qualità è essenziale per assicurarsi il riconoscimento ufficiale e sfruttare al meglio le opportunità professionali offerte dal questo metodo di insegnamento innovativo.
Se vuoi iniziare subito il percorso di certificazione linguistica, contattaci e scopri come valorizzare il tuo percorso professionale.