Cos’è il Tirocinio Formativo Attivo
Il TFA sostegno, acronimo di Tirocinio Formativo Attivo, consiste in un corso di specializzazione a mezzo del quali si ottengono i requisiti e le competenze necessarie per svolgere attività di sostegno in quelle classi in cui sono presenti alunni con una disabilità certificata.
In Italia, il percorso per diventare insegnante di sostegno prevede che, una volta superato con successo il TFA, si ottenga la specializzazione per diventare insegnante di sostegno. Chi ottiene la specializzazione ha a disposizione varie alternative. Essa permette, innanzitutto, di iscriversi al concorso per ottenere una cattedra, ma consente anche di ottenere incarichi di supplenza, l’inserimento nelle graduatorie, nonché ottenere maggiore riscontro delle messe a disposizione.
Il problema che molti candidati incontrano quando scelgono di svolgere la professione di insegnante di sostegno è proprio il percorso, particolarmente ricco di ostacoli, che è previsto nel nostro paese. In Italia, infatti, il percorso per accedere al TFA si basa su un corso annuale a numero chiuso. Ciò lo rende difficilmente accessibile ed implica il superamento di una prova selettiva tra i candidati.
Ciò che molti non sanno, tuttavia, è che per ottenere l’abilitazione non è obbligatorio seguire il percorso del TFA italiano. Per ottenere l’abilitazione al sostegno sono infatti disponibili altre soluzioni, una di queste è il TFA sostegno nell’Unione europea, riconosciuto poi in Italia seguendo una specifica procedura.
L’abilitazione può infatti essere ottenuta in altri Paesi dell’Unione Europea, seguendo poi una procedura che ne consente il riconoscimento in Italia. In particolare, Europe Tutor University, attraverso le Università di un altro Paese, dà la possibilità di iscriversi ai corsi di specializzazione al sostegno, riconosciuti in Italia.
Il TFA sostegno ottenuto nell’Unione europea è riconosciuto in Italia?
In un altro Paese, il percorso equivalente al TFA italiano consiste in un corso di studio post-universitario riservato agli studenti laureati in possesso di una laurea triennale e magistrale o vecchio ordinamento.
Per gli studenti italiani, l’accesso al corso richiede il previo riconoscimento da parte del Ministero dell’Educazione Nazionale del titolo di laurea italiano e il possesso di un titolo di lingua del Paese in cui si svolge il corso. Per entrambi questi requisiti, Europe Tutor University affianca lo studente svolgendo la procedura di riconoscimento del titolo e mettendo a disposizione dei corsi di lingua.
Una volta soddisfatti questi requisiti deve essere affrontato un apposito test di ammissione.
Riguardo alla struttura del corso di abilitazione al TFA, è utile sapere che in quest’ultimo paese l’abilitazione all’insegnamento è legata al titolo di laurea e permette di insegnare tutte le materie per tutti i livelli scolastici, a differenza dell’Italia dove l’abilitazione è limitata a singole materie o classi di concorso e passa attraverso il sistema delle graduatorie. Il percorso di studi si divide in due livelli e prevede 750 ore di didattica, pratica e studio individuale per ogni livello, con l’esame finale che concede 5 crediti formativi. Il corso si svolge in presenza e dura circa 5 mesi, con lezioni nella lingua del paese in cui si svolge il corso e tutor nella lingua italiana. Ogni livello prevede esami finali e la redazione di una tesi di laurea, e l’Università rilascia un titolo per ogni livello completato.
Un importante aspetto da conoscere è che la classe in cui viene inserito lo studente è composta esclusivamente da laureati italiani e le lezioni sono nella lingua del paese in cui si svolge il corso ma con la presenza di Tutor in lingua italiana.
Una volta superato con successo il corso e dopo averlo convertito in Italia, si sarà in possesso di un titolo equivalente a quello che si otterrebbe superando il TFA tradizionale.
Vuoi conoscere altri vantaggi sul TFA all’estero?
Clicca QUI e contattaci per un consulto gratuito e scopri come possiamo aiutarti nel tuo percorso formativo!