TFA SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO
Nelle scuole di ogni ordine e grado, accanto agli insegnanti delle diverse discipline scolastiche, opera una figura cruciale: l’insegnante di sostegno.
La richiesta di questi professionisti è in costante aumento, a fronte di un numero crescente di studenti che necessitano di un supporto mirato nel loro percorso di apprendimento. Tuttavia, spesso si registra una carenza di figure adeguatamente formate per ricoprire un ruolo così delicato e complesso.
È fondamentale sottolineare, inoltre, che l’insegnante di sostegno non si limita a lavorare individualmente con gli alunni con disabilità, ma collabora attivamente con gli altri docenti per creare un ambiente scolastico inclusivo e accogliente per tutti.
Il docente di sostegno, dunque, non è solo un supporto per i singoli studenti, ma un elemento chiave per il benessere e la crescita dell’intera classe.
Vuoi parlare con il nostro Team?
Chiamaci per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno
Come si diventa insegnante di sostegno?

In particolare, per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria è necessario avere uno dei seguenti titoli:
- diploma di scuola magistrale ante a.s. 2001/2002
- diploma di liceo socio-psico-pedagogico ante a.s. 2001/2002
- laurea in scienze della formazione primaria (LM-85 bis)

Per insegnare nella scuola secondaria di primo o secondo grado serve invece uno tra i seguenti titoli:
- laurea di secondo livello o a ciclo unico
- diploma tecnico-pratico (ITP)
IMPORTANTE
A partire dall’a.a. 2025, il solo diploma ITP non sarà più sufficiente per iscriversi al TFA sostegno; oltre al diploma ITP, bisognerà aver conseguito almeno una laurea triennale.
TFA sostegno: il percorso in Italia
In Italia, l’iter per diventare docente di sostegno passa attraverso un concorso nazionale, gestito a livello regionale, che richiede come primo passo il superamento di prove selettive.
Una volta superate le preselettive,
si affronteranno:
- le prove scritte
- l’esame orale
Dopo aver passato tutte le prove, sarà possibile iscriversi a un corso universitario della durata di 8 mesi, strutturato in:
- Lezioni interamente in presenza (750 ore in aula e 750 ore di tirocinio)
- Lezioni concentrate principalmente nei week-end
E’ importante notare che non tutte le università offrono il corso TFA sostegno.
Pertanto, nel calcolo dei costi complessivi, oltre alla retta universitaria (circa 3.500 euro), bisognerà considerare anche le spese di viaggio e alloggio nella città che ospita il corso.
TFA sostegno all’estero:
l’alternativa che stavi cercando
Ogni anno sono tanti gli aspiranti docenti che rinunciano a partecipare al concorso in Italia perché scoraggiati dalle procedure lunghe e incerte, o che addirittura non riescono a superare neanche le preselettive.
L’alternativa (più accessibile di quanto immagini) esiste e si chiama TFA estero.
Abilitarsi per il sostegno all’estero è, infatti, un’opportunità che sempre più studenti decidono di cogliere, sia per l’assenza di test di ingresso che per la possibilità di gestire il percorso di studi con la massima flessibilità.
Europe Tutor University ha stipulato accordi esclusivi con le più prestigiose università europee.
-
il TFA Spagna con
l’Università Europea di Madrid o con l’Università Nebrija di Madrid
-
il TFA Romania con
l’Università Petre Andrei di Iași
I corsi offrono una formazione equipollente a quella italiana, ma senza lo sbarramento delle prove del concorso.
Nel frattempo, potrai già entrare in graduatoria in prima fascia con riserva e iniziare a lavorare con contratti a tempo determinato. La riserva si scioglierà una volta ottenuto il decreto di riconoscimento in Italia, stabilizzandoti in prima fascia.
Se vuoi conoscere ogni dettaglio, clicca qui per prenotare una consulenza gratuita e personalizzata in cui ti illustreremo tutti i passaggi per rendere concreto il tuo obiettivo, dall’immatricolazione al riconoscimento del titolo in Italia.